1 Marzo 2021 Il Pinaro: luogo del Cuore Fai



CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE – C.E.A. LABORATORIO AMBIENTE – SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scuola e Memoria: per non dimenticare.
E nelle nostre scuole si inizia già da piccoli a parlare dell’importanza della MEMORIA e del rispetto delle differenze contro ogni forma di violenza e discriminazione. Qui pubblichiamo un estratto dei progetti realizzati nelle nostre scuole.
![]() |
![]() |
![]() |
Di seguito i link ai documenti e alle informative utili per procedere alle iscrizioni ai vari ordini di scuola, nonché alle circolari utili in tal senso.
ISCRIZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA
MODULO ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA
ISCRIZIONE PRIMO ANNO SCUOLA PRIMARIA
ISCRIZIONE PRIMO ANNO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
146_RIPRESA ATTIVITA’ DOPO LE FESTIVITA’ NATALIZIE, ISCRIZIONI E ASSEMBLEE PER ISCRIZIONI_08.01.21
149_PROGRAMMA E LINK ALLE ASSEMBLEE PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
I bambini della Scuola Primaria di Castel Viscardo hanno partecipato all’addobbo dell’albero in Piazza dell’Oca. Quest’anno non è stato possibile scambiarsi doni, baci e abbracci, cantare e recitare insieme davanti ai genitori, ma in qualche modo l’atmosfera magica del Natale doveva entrare nelle scuole, per confortare i bambini così provati da questo difficile momento… E allora ecco che i 60 bambini della Scuola Primaria di Castel Viscardo hanno realizzato delle palline con disegni, frasi e messaggi di auguri, pace e speranza per un futuro migliore, palline che sono state poi appese dai bambini e dalle insegnanti all’albero posto al centro del paese.
…l'”Albero dei Desideri”, come l’hanno chiamato i bambini, desideri che in qualche modo vengono ora condivisi con l’intera comunità.
Babbo Natale robot programmato dalle studentesse e dagli studenti, cartoline natalizie in realtà
virtuale, panettoni realizzati con le stampanti 3D, decorazioni natalizie realizzate con il coding,
bigliettini di auguri recapitabili con gli ologrammi, abiti digitali per le feste.
Giovedì 17 dicembre, a partire dalle ore 10.00, in diretta streaming, più di 1.000 studenti,
animatori digitali, team per l’innovazione, équipe formative, docenti, dirigenti scolastici, saranno i
protagonisti dei laboratori di innovazione del “Natale digitale 2020”, l’iniziativa che il Ministero
dell’istruzione promuove per diffondere l’educazione digitale nelle scuole.
Nel corso dell’iniziativa saranno collegate, in diretta, scuole del primo e del secondo ciclo, scuole
in ospedale e in carcere, centri per l’educazione degli adulti, che proporranno attività didattiche
ispirate al Natale e realizzate con le nuove tecnologie, come l’accensione di un albero formato
da oltre 6.000 led all’interno di schede programmate a distanza dagli studenti, sfide di storytelling
dedicate a Gianni Rodari, musiche natalizie digitali, animazioni e giochi interattivi, dolci natalizi
prodotti con la cucina digitale. Alcuni testimoni di eccezione faranno, in diretta, gli auguri a tutte
le scuole.Studentesse e studenti, docenti, animatori digitali, personale scolastico, dirigenti, famiglie, potranno seguire il “Natale digitale 2020”, in diretta streaming, a partire dalle ore 10.00 di giovedì 17 dicembre 2020, collegandosi al seguente canale: https://vimeo.com/event/441717
Vi aspettiamo!
Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale
In data 16/12/2020 il Dirigente Scolastico, in rappresentanza dell’Istituto, e il sindaco del Comune di Allerona parteciperanno ad un importante incontro con sua Eccellenza l’Ambasciatore di Francia, Christian Masset e finalizzato alla attuazione concreta dell’accordo di Parigi sul clima, nonché all’ampliamento della Riserva nei territori di Allerona. L’importante occasione, resa possibile dal significativo impegno del presidente della Riserva mondiale, avv. Francesco Paola, testimonia dell’importante sinergia interistituzionale finalizzata alla valorizzazione del nostro territorio. Peraltro, la mission istituzionale dell’Istituto (che partecipa attivamente a progetti nazionali ed internazionali sulla tutela della biodiversità) è perfettamente in linea con le tematiche relative alla sensibilità ambientale e all’uso consapevole e intelligente delle risorse del nostro pianeta.
Il nostro comprensorio è rappresentato dal BELVEDERE DELLA PINETA DI CASTEL VISCARDO e dal CASTELLO DI MONTE RUBIAGLIO.
Vota anche tu per eleggere i LUOGHI del CUORE FAI vicini a te!
https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/progetto/censimento/
SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE NEI GIORNI 7 E 8 DICEMBRE 2020
Come disposto dal calendario scolastico della Regione Umbria, le lezioni di lunedì 7 e martedì 8 dicembre saranno sospese per tutto l’Istituto, sia per le attività in presenza sia a distanza.
Il rientro a scuola (ovvero la ripresa delle attività di DDI) è previsto per mercoledì 9 dicembre.
Al fine di contenere e contrastare il contagio da Coronavirus, la Regione Umbria ha istituito vari servizi, tra i quali uno riservato esclusivamente al personale scolastico, agli studenti e a tutti i loro familiari. Segui il link per scoprire i servizi disponibili.
Come ogni anno la scuola raccoglie l’invito dell’Amministrazione comunale proponendo, nei propri plessi e secondo le modalità di apprendimento legate ai diversi ordini di scuola, attività e riflessioni sui DIRITTI dei BAMBINI, nella giornata internazionale dei diritti del Fanciullo, sancita dall’Onu nel 1959.